Viaggiare è un’esperienza che ci arricchisce e ci apre la mente, ma per goderne appieno è fondamentale partire preparati. Documenti, formalità, salute e piccoli accorgimenti possono fare la differenza tra un viaggio sereno e uno ricco di stress. In questa guida vogliamo accompagnarti passo dopo passo, con consigli pratici per organizzare al meglio ogni aspetto della tua prossima avventura.
Che tu stia pianificando un weekend in Europa, una vacanza esotica o un lungo viaggio oltreoceano, è importante conoscere le regole e le raccomandazioni del Paese che visiterai. Prepararsi con attenzione significa ridurre gli imprevisti, viaggiare con la giusta documentazione e adottare le precauzioni necessarie per tutelare la tua salute e il tuo benessere.
I documenti richiesti variano in base alla destinazione. Nei Paesi dell’Unione Europea è di norma sufficiente la carta d’identità valida per l’espatrio, mentre nel resto del mondo è quasi sempre necessario il passaporto. Alcuni Stati prevedono inoltre l’obbligo di visto di ingresso.
Prima di partire, è consigliabile consultare il sito della Farnesina (Viaggiare Sicuri) o quello dell’ambasciata del Paese di destinazione, così da verificare eventuali requisiti specifici, come la validità residua del passaporto o la necessità di vaccinazioni obbligatorie.
Il passaporto si richiede presso la Questura o l’ufficio passaporti competente. Ha una validità di dieci anni. Per ottenerlo, devi presentare:
La marca da bollo da 73,50 €
Ti consigliamo sempre di verificare eventuali aggiornamenti sui costi o sulle procedure direttamente sul sito della Polizia di Stato.
Sì, i minori devono possedere un passaporto individuale: l’iscrizione dei figli sul passaporto dei genitori non è più consentita. È quindi necessario richiedere un documento a parte per ogni bambino, seguendo sostanzialmente le stesse procedure previste per gli adulti.
No, la patente di guida non è considerata valida per l’espatrio, nemmeno all’interno dell’UE. Inoltre, se intendi guidare in un Paese extra europeo, potrebbe esserti richiesta una patente di guida internazionale. Informati in anticipo per evitare spiacevoli sorprese.
Se viaggi con un animale domestico nei Paesi dell’Unione Europea, dovrai munirti del passaporto per animali, rilasciato dal veterinario. È obbligatorio il microchip e la vaccinazione antirabbica in regola. Per i viaggi extra UE, alcuni Stati potrebbero richiedere certificati sanitari aggiuntivi o periodi di quarantena. Controlla le normative per tempo per assicurarti che il tuo amico a quattro zampe possa partire senza problemi.
Le vaccinazioni obbligatorie o consigliate dipendono dalla destinazione e dalla tipologia di viaggio che intendi svolgere. Alcuni Paesi (come alcune aree dell’Africa o del Sud America) richiedono ad esempio la vaccinazione contro la febbre gialla, mentre in altre zone può essere raccomandata una profilassi antimalarica.
Per maggiore sicurezza, ti suggeriamo di rivolgerti alla tua ASL almeno due mesi prima della partenza, così da avere tutto il tempo per le vaccinazioni necessarie e per eventuali richiami.
All’interno dell’Unione Europea, la Tessera Sanitaria Europea (TEAM) garantisce un primo livello di copertura medica presso le strutture pubbliche. Tuttavia, potrebbero esserci limitazioni o costi a tuo carico. Nei Paesi extra UE, è altamente consigliabile stipulare una polizza sanitaria privata che copra le spese mediche, i ricoveri e il rimpatrio sanitario in caso di emergenza. Investire in un’assicurazione adeguata significa viaggiare più sereni e avere un sostegno concreto se dovessero verificarsi imprevisti.
Portare con sé un piccolo kit di primo soccorso è sempre una buona idea. Ecco alcuni suggerimenti:
È fondamentale tenere a portata di mano:
Copie digitali e cartacee dei documenti più importanti (nel caso in cui gli originali vengano smarriti o rubati)
Se vuoi proteggere i tuoi oggetti e rispettare i regolamenti delle compagnie, opta per una valigia rigida o semi-rigida di buona qualità. Verifica in anticipo le misure e il peso consentiti: ogni compagnia ha regole specifiche. Per il bagaglio a mano, controlla bene le restrizioni su liquidi e oggetti vietati. Un consiglio? Se possibile, fai il check-in online per scegliere il posto a bordo e risparmiare tempo in aeroporto.
Oltre ai vestiti e alle scarpe adatte al clima e alle attività previste, non dimenticare:
Un piccolo lucchetto per mettere al sicuro i tuoi effetti personali
In base alle norme di sicurezza internazionali, puoi trasportare liquidi in contenitori da massimo 100 ml ciascuno, inseriti in un sacchetto trasparente richiudibile di capienza massima 1 litro. Attenzione agli oggetti vietati (forbici, coltellini, accendini, materiali infiammabili) che non possono viaggiare nel bagaglio a mano. Se hai dubbi, verifica la lista degli oggetti consentiti sul sito della compagnia aerea o dell’aeroporto di partenza.
Un po’ di attenzione può evitare disguidi e furti:
Prima di chiudere casa e partire, ecco una breve checklist:
Soprattutto se viaggi in Paesi con condizioni igieniche diverse dalle tue abitudini, presta attenzione a ciò che mangi e bevi:
Mantenersi in salute anche lontano da casa ti permetterà di goderti ogni istante della tua avventura, evitando spiacevoli inconvenienti.